Descrizione del Banco di Comando ALn 773.3516
Elenco Funzionalità |
Dati acquisiti dai Gruppi
motori
Diciamo innanzitutto che per Gruppo Motore intendiamo l'insieme dato dal propulsore diesel, cambio idraulico, ponte invertitore. I dati acquisiti da questi tre elementi sono:
giri del motore;
temperatura e sensore circolazione acqua motore;
temperatura e pressione olio motore;
temperatura e pressione olio cambio;
segnalazione ponte non inserito e segnalazione globale ponte;
globale gruppo;
Prima di entrare nello specifico delle varie segnalazioni vogliamo illustrare una carattristica, innovativa per l'epoca, dei banchi di queste automotrici. Allo scopo dividiamo le segnalazioni in segnalazioni immediatamente visibili e segnalazioni visibili dopo preselezione del gruppo. Cio' significa che, per il secondo insieme di segnalazioni, noi dobbiamo selezionare la sorgente del segnale e cioè il gruppo motore. Il tutto si comporta come se avessimo quattro cruscotti di auto coincidenti con uno solo, e volessimo vedere alternativamente tutti i dati disponibili dei vari motori sul medesimo cruscotto preselezionando la sorgente che decidiamo.
La preselezione del gruppo motore si realizza mediante i pulsanti "PRESELZIONE 1" ,2 ,3 ,4, ed è confermata dall'accensione dalla spia verde posta superiormente al tasto premuto.
Ciò ha permesso la costruzione di banchi di comando più compatti e meglio visibili, ma ha necessariamente introdotto grandezze riassuntive dello stato di un gruppo motore. Tali grandezze riassuntive sono indicate dai segnalini "GLOBALE GRUPPO 1", 2, 3, 4, normalmente spenti. Così se durante la marcia abbiamo preselezionato il gruppo 1 e si accende il segnalino "GLOBALE GRUPPO 2" dobbiamo preselezionare il gruppo 2 che ha dimostrato il problema per sapere nel dettaglio chi ha causato il problema.
Lo stesso discorso si applica ai segnalini "GLOBALE PONTI" e "PONTE non INSERITO" normalmente spenti, essendo il primo il riassunto dello stato dell'intero convoglio e quindi unico e immediatamente visibile, mentre il secondo è caratteristico del solo gruppo motore e deve essere preselezionato. Ciò premesso passiamo all'esame delle singole grandezze.
I giri del motore sono rilevati da un sensore solidale ad un alberino posto superiormente al motore; il suo valore è mostrato unitamente a quello di tutti gli altri gruppi motori, accoppiata compresa. Tale grandezza infatti è tra le poche ad essere ripetuta e tenuta disponibile a colpo d'occhio immediatamente senza alcuna selezione.
I sensori di temperatura e circolazione acqua raffreddamento sono posti sul tubo uscente dalla pompa dell'acqua e constano in un rivelatore termometrico che riporta il segnale ad un indicatore a lancetta ed un deviatore solidale ad un cucchiaio immerso nel flusso del refrigerante che accende il segnalino "CIRCOLAZIONE ACQUA MOTORE". Le grandezze sono selezionabili, premendo il pulsante del gruppo di cui si vuole leggere il valore della temperatura. Tali grandezze non sono sempre a disposizione quindi, visto che con il medesimo indicatore si possono visualizzare le temperature di tutti i gruppi motori.
Il sensore di temperatura olio motore è montato sulla coppa dell'olio di ciascun gruppo motore ed il segnale va ad un indicatore a lancetta; il sensore di pressione è collegato al circuito dell'olio mediante cannette in rame e consta di una resistenza variabile alla pressione imposta dal fluido che manda il segnale ad un indicatore a lancetta. Esiste un altro indicatore pressione di servizio posto direttamente sulla cannuccia dell'olio e per questo posto di lato gruppo propulsore e visibile dall'esterno della cassa. Entrambe le grandezze per essere lette devono essere selezionate.
I sensori del fluido cambio sono posti all'igresso del cambio idraulico (pressione) ed all'uscita (temperatura). Constano di resistenze variabili alla temperatura ed alla pressione del fluido cui sono a contatto e muovono degli indicatori a lancetta selezionabili dai pulsanti di preselezione del gruppo.
I sensori per l'inserimento del ponte sono fatti da microswitch che rilevano la posizione di uno stantuffo solidale alla meccanica dell'invertitore; tale posizione risulta tra le grandezze sempre visibili tramite segnalino "GLOBALE PONTI" normalmente spento. Se tale segnalino viene trovato acceso sta ad indicare che almeno uno dei quattro ponti (con accoppiata) non si è disposto secondo richiesta: per sapere precisamente quale si devono selezionare i diversi gruppi motore con i pulsanti di preselezione ed il gruppo con il ponte non disposto avrà il segnalino "PONTE non INSERITO" acceso.
Come già detto in precedenza i segnalini di "GLOBALE GRUPPO 1", 2, 3, 4, rappresentano il riassunto delle grandezze controllate per i quattro (con accoppiata) gruppi motori sotto controllo. Essi sono normalmente spenti ed il loro accendersi avverte il sopraggiungere di un problema al gruppo interessato. Il problema può essere scoperto selezionado il gruppo e vedendo nel dettaglio tutte le grandezze.
Per l'accensione dei un motore diesel si procede girando l'inseritore generale nella direzione della marcia voluta (avanti/indietro) e si preseleziona il gruppo motore da accendere, ad esempio il numero 1. A motore ancora fermo si porta la leva accensione/spegnimento in direzione spegnimento per allineare correttamente tutta la logica circuitale (relè) e solo dopo si porta la leva in posizione accensione, attivando il motorino d'avviamento. Quando i giri del motore risultano sufficentemente alti si rilascia la leva e si attende lo spegnimento del segnalino "GLOBALE GRUPPO 1", visto che per esempio abbiamo simulato l'accensione del primo gruppo motore. Lo spegnimento del segnalino è essenziale, visto che se non avviene in alcuni secondi un circuito di sicurezza temporizzato spegnerà il motore.
Una volta in moto una logica a relè ci impedirà di accedere nuovamente al motorino d'avviamento.
L'automotrice possiede un servocomando elettro-pneumatico per agire contemporaneamente su tutte le pompe di gasolio di tutti i motori. Per agire sul comando acceleratore è necessario che altre condizioni siano soddisfatte:
l'interruttore sul banco di comando di "PRESA MOTORE" del singolo gruppo che vogliamo accelerare sia chiuso;
il segnalino "GLOBALE PONTI" sia spento, ad indicare un corretto posizionamento del ponte invertitore;
Tali condizioni, se non soddisfatte, non permettono, tra l'altro, nessuna accelerazione del gruppo che non le soddisfa, qualunque sia la posizione della leva acceleatore presente sul banco.
Per porre in trazione un gruppo motore devono essere soddisfatte le stesse condizioni viste al punto precedente, quando si parlava di accelerazione.
Ciò premesso, si seleziona la direzione di marcia (avanti/indietro) ed la si fa assumere a tutti i ponti invertitori premendo il pulsante di sblocco del ponte posto al di sotto del segnalino "GLOBALE PONTI" per qualche secondo. Dopo aver visto che il segnalino si accende per qualche istante, durante il transitorio intercorso per la commutazione dei ponti non allineati, si ha il consenso sia all'accelerazione che alla messa in trazione.
A questo punto ponendo la leva sinistra (cambio) da "FOLLE" in "MARCIA", con la leva destra (acceleratore) in posizione "0" il cambio idraulico viene posto in connessione con i motore ed il moto è trasmesso alle sale motrici.
Un circuito automatico predisporrà autonomamente il cambio in "FOLLE" e l'acceleratore in posizione fissa, non variabilie manualmente, se in qualsiasi istante le condizioni precedenti venissero improvvisamente disattese.