Una modifica realizzata per preservare gli indicatori a lancetta.
Durante il normale funzionamento del banco si è subito notata un'anomalia al transitorio della preselezione da un gruppo motore all'altro: gli indicatori prima di assumere il valore fornito dai sensori sbattono velocemente verso il fondo scala.
L'anomalia è stata spiegata analizzando il circuito: gli indicatori a lancetta hanno tre connessioni al circuito:
Massa: sempre connessa;
Segnale dal sensore: connessione abilitata a R4 chiuso (gruppo selezionato);
Positivo (+72): connessione abilitata a R5 chiuso (gruppo selezionato);
Si è visto che la chuisura di R5 anticipa di molto quella di R4 lasciando l'indicatore a lancetta per un secondo connesso solo con positivo (+72) e massa, condizione che provoca l'immediato fondoscala dell'indicatore.
Dopo poco, chiudendosi anche R4, sono presenti anche i segnali dei sensori che riportano l'indicatore al valore reale.
Nell'immagine a seguire indichiamo la modifica che ha fatto si che il positivo a tutti gli indicatori fosse legato alla chiusura di R4 e di R5, sfruttando la connessione 8 - 8A divenuta libera su R4 per l'assenza del sensore della temperatura dell'olio motore dettata da una precedente modifica. Si è ovviamente operato su entrambe le testate.