Andrea Pellegrini
Roma
Ripresa dell'armamento subito prima del viadotto (lato Civitavecchia) sul fosso dell'Asco. E' interessante che il binario, dove poggia sul rilevato si sia ormai completamente deformato per via degli smottamenti e dei livellamenti del terreno negli ultimi quarant'anni, mentre dove poggia sulla struttura del viadotto è ancora quasi perfettamente allineato, scattata il 14/10/2001. Originali in diapositiva Agfa Scala 200x (diapositive in b/n)
Ripresa da un cavalcavia che si trova poco dopo il punto in cui il binario per Orte piega verso est, mentre la linea di Pisa continua a procedere verso nord. In pratica qualche centinaio di metri a nord del DL di Porta Tarquinia. Si vede anche la sagoma della croce di S.Andrea di un PL che non esiste più in quanto non esiste più la strada (!), sostituita da un viadotto stradale alquanto più brutto anche se forse più funzionale, scattata il 14/10/2001. Originali in diapositiva Agfa Scala 200x (diapositive in b/n)
Ripresa di un tratto in piena linea, intorno alla progressiva 8+500, scattata il 14/10/2001. Originali in diapositiva Agfa Scala 200x (diapositive in b/n)
Tratto prima del viadotto sul Fosso dei Veneti (lato Mole del Mignone), fatta dalla cima della trincea immediatamente precedente, scattata il 14/10/2001. Originali in diapositiva Agfa Scala 200x (diapositive in b/n).
Segnali di protezione di Castel di Sangro: lato Carpinone chiuso sulla tratta armata con rotaie UNI 60 su traverse in CAP, che stonano parecchio con l'atmosfera della linea e con la suggestione dei segnali. 17/08/2001
Segnali di protezione di Castel di Sangro: lato Sulmona aperto dietro gli alberi al passaggio di una ALn 668. 17/08/2001

 

 
  Andrea Pellegrini
Roma